Scopri 5 soluzioni per la sicurezza degli ingressi progettate per proteggere i tuoi uffici, con un’analisi approfondita delle loro funzionalità principali e dei loro vantaggi.

Se c’è un’eredità duratura della pandemia globale, è il modo in cui abbiamo cambiato il mondo del lavoro. Non consideriamo più “l’ufficio” come parte della nostra routine quotidiana. Il pendolarismo per 5 giorni alla settimana non esiste più. E, nonostante gli sforzi dei governi e di alcune grandi aziende, le persone resistono a tornare alle vecchie abitudini.

I sostenitori del lavoro a domicilio o in ufficio hanno argomenti validi a favore di entrambi gli approcci al lavoro. Ma a prescindere da quale sia la tua posizione in questo dibattito, gli edifici commerciali devono comunque fornire un luogo in cui il personale possa lavorare e incontrare i visitatori. Devono essere un luogo in cui conservare e utilizzare beni e informazioni. E devono essere un luogo in cui le persone si sentano al sicuro e si fidino della sicurezza delle loro informazioni e dei loro beni. Quindi, per le nuove modalità di lavoro delle persone, gli edifici per uffici devono adattarsi alla nuova fluidità del luogo di lavoro misto e capire come i team operano in uno stile di vita ibrido.

Questo cambiamento pone nuove sfide alla gestione delle strutture e della sicurezza di un edificio per uffici. Una domanda di base come quella su chi si trova oggi nell’edificio è ora più complessa, perché non si tratta più di un semplice conteggio di persone. Il presupposto che tutti i dipendenti debbano essere presenti in sede non è più valido. Il lavoro ibrido, gli spostamenti in diverse sedi e persino gli spazi di lavoro diversi rendono più difficile rispondere a questa domanda.

La tecnologia può tuttavia fornire un supporto fondamentale per assumere un maggiore controllo sulle persone e sugli edifici. Esistono soluzioni di sicurezza per il conteggio delle persone, come gli accurati sistemi di controllo degli ingressi touchless. Questi sistemi avanzati forniscono dati in tempo reale sul numero di persone presenti in un edificio. Grazie a questo approccio, le organizzazioni possono rispettare i limiti di occupazione, la conformità alla sicurezza antincendio e monitorare l’utilizzo degli uffici da parte di dipendenti e visitatori. In questo modo l’azienda può garantire il rispetto dei protocolli di sicurezza.

La chiave del successo è la creazione di un solido piano di sicurezza che possa adattarsi, essere sviluppato ed evolversi con la crescita e il cambiamento dei siti. Qui di seguito ti illustriamo cinque soluzioni essenziali per il controllo degli ingressi, in grado di offrire la necessaria protezione agli edifici adibiti a uffici, a beneficio dei team e dei visitatori.

 

1. Sistemi di controllo degli accessi

I sistemi di controllo degli accessi sono alla base della sicurezza degli ingressi moderni. Possono concedere o negare l’accesso in base alle credenziali autorizzate, come le tessere, la biometria o le app per smartphone. Un sistema di controllo degli accessi può anche registrare il flusso di persone all’interno e all’esterno di un edificio. Ciò può rivelarsi prezioso per la creazione di audit trail e report sull’utilizzo dell’edificio.

A volte i termini controllo degli accessi e controllo degli ingressi vengono confusi, quindi è utile chiarire la differenza. Il controllo degli accessi è la gestione generale di chi entra in un edificio, mentre il controllo degli ingressi fornisce i mezzi fisici di autorizzazione/rifiuto alle persone.

Vantaggi:

  • Maggiore sicurezza: Le persone non autorizzate non possono accedere alle aree riservate.
  • Comodità: Il personale autorizzato può muoversi liberamente tenendo fuori gli altri.
  • Controllabilità: Monitora gli accessi e genera report per tracciare i movimenti e mantenere un registro degli ingressi.

 

2. Tornelli di sicurezza

I tornelli di sicurezza sono una barriera fisica molto visibile all’ingresso, che gestisce efficacemente il traffico pedonale in un edificio per uffici. I tornelli possono avere una funzione meccanica di base, in cui l’accesso è consentito a tutti, oppure essere integrati con sistemi di controllo degli accessi per garantire che solo il personale autorizzato possa accedere a spazi ristretti. Molto diffusi per l’uso esterno e per i perimetri di una proprietà, i tornelli possono essere di tipo pieno o alto, a seconda dei requisiti di sicurezza dell’edificio.

Vantaggi:

  • Deterrenza: I tornelli fungono da deterrente visivo per le persone non autorizzate.
  • Efficienza: Un punto d’ingresso controllato riduce il rischio di code.
  • Personalizzazione: I tornelli possono essere personalizzati per adattarsi all’estetica del tuo ufficio.

 

3. Cancelli di velocità

Un varco di velocità è un sistema di controllo degli accessi avanzato ed efficiente, progettato per regolare il flusso di persone che entrano o escono da aree protette. I varchi di velocità utilizzano diversi tipi di credenziali di accesso, tra cui lettori di schede, RFID e biometria, per consentire o negare il transito negli spazi, mentre i sensori ottici rilevano il movimento e impediscono il pedinamento o il piggybacking. I cancelli di velocità sono disponibili in un’ampia varietà di design e di solito sono disposti in linea per creare una linea di demarcazione tra due spazi.

Vantaggi:

  • Deterrenza: Il loro design impedisce il pedinamento o l’uso del piggyback, in quanto solo una persona è autorizzata a passare attraverso il cancello per ogni autenticazione valida.
  • Sicurezza: Integrato con funzionalità biometriche o di riconoscimento facciale per ridurre ulteriormente il rischio di ingresso non autorizzato.
  • Ingombro ridotto: Occupa meno spazio rispetto ai tornelli tradizionali, consentendo un utilizzo più efficiente dello spazio nelle aree di accoglienza e negli ingressi.

 

4. Porte girevoli di sicurezza

Una porta girevole di sicurezza è una soluzione di controllo degli ingressi sofisticata e altamente sicura, progettata per fornire un accesso controllato a edifici e strutture. Consiste in un sistema di porte rotanti motorizzate che possono essere configurate per l’accesso generale o per l’utilizzo da parte di persone autorizzate. Le porte girevoli si trovano spesso sulla facciata di un edificio e forniscono un mezzo rapido di ingresso e uscita per favorire il flusso di persone. Come le altre porte girevoli, sono eccellenti per gestire il flusso d’aria nei grattacieli e per ridurre gli sbalzi di temperatura negli spazi, aiutando i sistemi HVAC.

Vantaggi:

  • Sicurezza ad alte prestazioni: Solo una persona può passare in qualsiasi momento, impedendo il pedinamento e l’accesso non autorizzato.
  • Utilizzo dello spazio e flusso del traffico: Le porte girevoli di sicurezza sfruttano in modo efficiente lo spazio disponibile, sia per il loro ingombro ridotto che per la loro capacità di gestire il traffico pedonale in modo fluido.
  • Versatilità architettonica: Le porte girevoli di sicurezza possono essere personalizzate per integrarsi perfettamente con il design e l’estetica dell’ingresso di un edificio. Questo permette ad architetti e progettisti di incorporare le caratteristiche di sicurezza senza compromettere l’estetica dell’ingresso.

 

5. Portale di sicurezza

Un portale di sicurezza è una struttura fisica o un recinto progettato per migliorare la sicurezza nei punti di accesso a edifici o strutture. Funzionando come una camera di compensazione, queste cabine presentano un sistema di interblocco composto da due porte collegate elettronicamente. In questo modo, durante il normale funzionamento, solo una porta alla volta può essere aperta e il protocollo rigoroso prevede che solo una persona alla volta possa transitare. Utilizzando un’identificazione autorizzata, una persona deve chiudere la prima porta prima che la seconda si apra, consentendole di passare.

Vantaggi:

  • Maggiore sorveglianza e deterrenza: Le cabine di sicurezza fungono da postazioni visibili ed elevate per il personale di sicurezza, in grado di scoraggiare potenziali minacce e intrusi.
  • Punti di accesso controllati: Le cabine di sicurezza sono posizionate strategicamente nei punti di ingresso e di uscita, il che consente al personale di sicurezza di controllare, limitare o negare l’accesso e monitorare le persone che entrano o escono da una struttura.
  • Mobile: Le cabine di sicurezza sono mobili e possono essere spostate in base alle esigenze, consentendo una certa flessibilità nell’impiego in aree con priorità di sicurezza variabili.

 

La messa in sicurezza di un edificio per uffici richiede un approccio multiforme. Se il controllo degli accessi è essenziale per la gestione complessiva dell’utilizzo dell’edificio, la scelta della giusta soluzione per il controllo degli ingressi è una componente cruciale di questa strategia. Ciò significa che investire in tecnologie che forniscono un controllo degli accessi avanzato è ovviamente importante. Ma è altrettanto importante assicurarsi che la soluzione per il controllo degli ingressi si integri con il sistema di controllo degli accessi e sfrutti la tecnologia al suo interno.

Le soluzioni di controllo degli ingressi sono anche molto visibili. Spesso sono la prima impressione visiva che un visitatore ha quando arriva in un ufficio. Per questo motivo, il loro aspetto e funzionamento deve rispondere alle esigenze del proprietario/utente dell’edificio e delle persone che lo visitano. Una soluzione per il controllo degli ingressi non correttamente specificata o configurata può risultare confusa o difficile da usare. Questo può creare una percezione negativa dell’azienda e avere un impatto sulla produttività e sulle prestazioni aziendali in generale.

In definitiva, i tuoi dipendenti dovrebbero sentirsi al sicuro sul posto di lavoro e i tuoi clienti e partner dovrebbero avere fiducia nel fatto che tu gestisca un ambiente costruito per mantenere al sicuro informazioni e beni. Con le soluzioni Gunnebo per il controllo degli ingressi, puoi essere certo che i tuoi spazi di lavoro abbiano le migliori difese contro gli accessi non autorizzati, rendendo il tuo mondo più sicuro.